Storia delle mietitrebbie Fendt
La storia di Fendt inizia nel 1930, quando il fondatore, Johann Georg Fendt, avviò la produzione di attrezzature agricole a Marktoberdorf, in Baviera, Germania. Inizialmente, l’azienda si concentrò sulla produzione di aratri e attrezzi per la lavorazione del terreno, ma nel 1937 Fendt introdusse il suo primo trattore, il “Fendt Dieselross”, che segnò l’inizio della sua specializzazione nel settore dei trattori.
Negli anni ’50, Fendt ampliò la propria gamma di prodotti, iniziando a sviluppare mietitrebbie. La prima mietitrebbia Fendt fu lanciata nel 1953, e da allora l’azienda si è dedicata a innovare e migliorare le proprie macchine per la raccolta. Negli anni ’60, Fendt si affermò come un marchio di riferimento nel settore agricolo, grazie alla qualità e all’affidabilità delle sue attrezzature.
Negli anni ’80, Fendt continuò a investire in ricerca e sviluppo, introducendo mietitrebbie dotate di tecnologie avanzate, come sistemi di controllo elettronico e automazione. Queste innovazioni hanno migliorato l’efficienza e la produttività, rendendo le mietitrebbie Fendt tra le più apprezzate nel mercato.
Nel 1997, Fendt fu acquisita dal gruppo AGCO, un importante attore globale nel settore delle macchine agricole. Questa acquisizione ha permesso a Fendt di espandere ulteriormente la propria presenza internazionale e di continuare a innovare nel campo delle mietitrebbie.
Oggi, le mietitrebbie Fendt sono riconosciute per la loro potenza, efficienza e tecnologia all’avanguardia. Con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, Fendt continua a essere un leader nel settore agricolo, contribuendo a un futuro più produttivo e sostenibile.